Terme antiche, suggerimento moderno

Terme antiche, suggerimento moderno

Acque termali, qualche massaggio e tanto relax: chi non sogna di passare qualche ora, un week end o un’intera vacanza in un’accogliente e rigenerante SPA dimenticando per un po’ le preoccupazioni e lo stress della vita quotidiana?

 

Negli ultimi anni abbiamo assistito a uno straordinario aumento dell’offerta di centri benessere: lussuose SPA hanno fatto la propria comparsa in molte località turistiche, in numerosi hotel e nel centro delle principali città italiane; quella che il secolo scorso poteva apparire un’abitudine per qualche facoltosa signora, adesso è una moda accessibile a tutti e apprezzata anche dai più giovani.

 

Questa evoluzione non deve stupirci: ci basta indagare sul significato della parola SPA per scoprire che le origini risalgono a un lontano passato: se da un lato molti pensano che l’acronimo derivi dalla locuzione latina “salus per acquam” (la salute attraverso l’acqua), è invece più probabile che tale termine derivi dal nome della cittadina belga di SPA, le cui acque minerali sono note già dal XIV secolo.

 

Il riferimento all’antichità anche se errato non è per niente casuale: tra i più importanti luoghi di ritrovo dell’antica Roma avevano infatti grande importanza e popolarità le terme, enormi impianti che possiamo immaginare come veri e propri precursori dei moderni centri benessere. Frequentate sia dai cittadini più ricchi che da quelli più poveri, inizialmente sorgevano in corrispondenza di alcune sorgenti alle cui acque erano attribuiti particolari poteri curativi – tra le tante località ricordiamo a esempio quelle di Chianciano, Abano, Bath, Pompei e Baden.

 

Durante l’epoca imperiale, grazie allo sviluppo di tecniche più efficienti per il trasporto e il riscaldamento delle acque, le terme si diffusero anche in città: il pensiero vola così alle imponenti terme di Diocleziano, le più grandi dell’antica Roma o a quelle di Caracalla e di Traiano.

 

Il percorso all’interno di questi antichi centri benessere, ai quali venivano riconosciuti effetti terapeutici e igienici, prevedeva un iniziale bagno caldo chiamato calidarium, al quale seguiva una tonificante immersione in acqua fredda, il frigidarium, e una più rilassante in una vasca di acqua tiepida, il tepidarium.
Con il crollo dell’impero romano per le terme iniziò un periodo buio, non senza alcune importanti eccezioni: si pensi alla fortuna di Abano, Montecatini e Salsomaggiore che vennero rinnovate e valorizzate durante il medioevo, per arrivare poi fino ai nostri giorni con il loro carico ricco di storia e tradizioni.

 

La prossima volta che ci regaleremo un soggiorno per rilassarci e rimetterci in forma, proviamo a viverlo con una nuova, stimolante consapevolezza: quella di godere di un’esperienza antica, che si è mantenuta viva per secoli e che non smetterà mai di regalarci benessere e relax.


© 2023 Olio Cuore - Div. di BONOMELLI Srl - P.I. IT01590761209